Seguici sui social

5 percorsi imperdibili nella Riserva Naturale dei Monti Livornesi

Riserva Monti Livornesi

Idee per giornate di trekking all’insegna della natura, della storia e della bellezza della Riserva Naturale dei Monti Livornesi

Ci sono luoghi meravigliosi intorno a Livorno… e poi c’è la Riserva Naturale dei Monti Livornesi, uno spaccato di natura, di biodiversità e storia che va oltre la semplice bellezza: racchiude più itinerari e percorsi trekking di luoghi meno conosciuti del territorio collinare, ma estremamente affascinanti. Ogni passo è una piccola, grande, scoperta del turismo lento ed eco-sostenibile.

Se si decide di immergersi in questo incantevole territorio, ecco qualche idea di percorsi tematici nel verde della Riserva Naturale dei Monti Livornesi. 

Il sentiero di Achille nella Valle dell’Ugione

Questo percorso parte da Valle Benedetta e per 10km va alla scoperta delle bellezze naturalistiche della Valle dell’Ugione e la Foresta della Valle Benedetta. Non solo, si va anche alla scoperta di ghiacciaie, ville, resti di un mulino, in un percorso ad anello di media difficoltà. È richiesto un buon allenamento perché ci sono alcuni tratti impervi e sconnessi.

È possibile scaricare il percorso qui

La strada dei Mille

“La strada dei Mille” è un percorso che negli anni del dopoguerra collegava Gabbro a Castelnuovo della Misericordia. Le sue origini potrebbero essere medievali o ancora più antiche.

Oggi l’itinerario parte da località la Fociarella, dove si stacca dalla “Dorsale della Costa Etrusca” per andare verso Colognole, lungo la Valle del Camorra; piega a sud, arriva al Gabbro nelle vicinanze della maestosa Villa Mirabella, con un paesaggio sottostante veramente unico. Si prosegue per Castelnuovo della Misericordia, tra olivi e vigneti, salendo al laghetto delle Serre, dal quale il panorama suggestivo intreccia le colline fino alla costa e al mare.

Il percorso è lungo circa 16km e si consiglia un buon allenamento in quanto alcuni punti potrebbero risultare scivolosi a seconda delle condizioni meteorologiche.

Altre informazioni si trovano sul sito ufficiale dei Monti Livornesi

Il paesaggio dei Macchiaioli

Un percorso ad anello per una passeggiata facile alla scoperta dei luoghi più cari ai Macchiaioli: il tratto che da Gabbro va a Castelnuovo della Misericordia era conosciuto anche dai Romani come Castrum Camaiani. Tutto su strada bianca, tranne un piccolo tratto nel bosco, l’itinerario di poco più di 4km è una finestra sui paesaggi che hanno ispirato i pittori della corrente dei Macchiaioli. Campi di grano, colline verdeggianti e la tipica vegetazione della macchia Mediterranea accompagnano gli escursionisti alla ricerca degli scorci nei quadri che si possono ritrovare al Museo Fattori

Visita il sito ufficiale per info più tecniche e scarica il percorso

Anello della Cerretina

Percorso ad anello con partenza e arrivo al Cisternino di Pian di Rota. Lungo 5km, è un trekking semplice, anche se si consiglia attenzione nel primo tratto, durante la discesa verso Vallelunga. Si prosegue passando gli Archi verso il margine della Cerretina, che si costeggia per un tratto, per poi immergersi nel bosco verdeggiante fino al “Campone”. Si prosegue e si raggiunge il Rio della Puzzolente fino a Bagnetti, stabilimento termale storico, dove ammirare maestosi e antichi alberi. Da qui inizia il rientro, in cui si percorre la strada vicinale che attraversa il bosco, fino Vallelunga, costeggiando poi il bosco ricongiungendosi al Cisternino.

È possibile scaricare il percorso e avere info più dettagliate sui punti di interesse.

Calafuria, area terrestre e marina

Questo itinerario inizia e finisce in due punti della costa a Calafuria. Il percorso permette di scoprire come le colline e il mare non siano lontani, regalando scorci unici da lasciare senza fiato. E’ lungo 7km ed è indicato per chi ha una buona attitudine al trekking. Attraverso irti sentieri si raggiunge il Monte del Diavolo per poi tornare verso il mare tra sentieri immersi nel verde e punti panoramici meravigliosi.

Il percorso è scaricabile qui.

 

Per tutte le info: www.mappadeimontilivornesi.it

Condividi: