Seguici sui social

L’Amerigo Vespucci: un veliero nel porto di Livorno

Amerigo Vespucci Veliero Livorno

Utilizzata come nave scuola per gli allievi dell’Accademia Navale, il veliero incanta con il suo fascino intramontabile

Spesso è in mare aperto, a volte ammaina le sue vele e si ferma in vari porti d’Italia e d’Europa, ma una delle sue tappe preferite rimane il porto di Livorno: la nave scuola Amerigo Vespucci, infatti, si trova spesso ormeggiata presso il Porto Mediceo livornese, sempre pronta ad accogliere a bordo gli allievi dell’Accademia Navale e tutti i curiosi di scoprire il fascino di un vero veliero.

Un po’ di storia…

Inaugurato il 22 febbraio 1931 a Castellammare di Stabia, nel comune di Napoli, il veliero è diventato presto un luogo ideale per gli allievi ufficiali dell’Accademia Navale per i loro addestramenti: ha effettuato oltre 70 Campagne di Istruzione degli allievi dell’Accademia in giro per il mondo.

Progettato dal Tenente Colonnello Francesco Rotundi, fu costruita tra il 1930 e il 1931 e nell’anno dell’inaugurazione (il 4 luglio) venne effettuata la prima Campagna Addestrativa in Nord Europa: fu la prima a bordo di un veliero che non fosse il Colombo (la prima nave scuola prese il nome di Cristoforo Colombo, mentre la seconda fu battezzata, appunto, Amerigo Vespucci).

Oltre al ruolo fondamentale nell’addestramento e nel far sognare tutti gli appassionati di nautica e mare, l’Amerigo Vespucci è anche un degno rappresentante dello Stato Italiano che presenzia in importanti occasioni, come Olimpiadi o America’s Cup.

Curiosità

Il motto legato al veliero Amerigo Vespucci fu coniato nel 1978, anche se la frase sembra essere di Leonardo da Vinci: “non chi comincia ma quel che persevera”. Un modo semplice, ma efficace di racchiudere tutto ciò che la vita in mare comporta: coraggio, devozione e lavoro costante, ma anche calma e sicurezza in determinati momenti che si possono vivere tra le onde. 

Quando la nave è attraccata al porto di Livorno, sono possibili visite a bordo per tutti; le date e gli orari sono comunicati direttamente sul sito della Marina Militare.

 

Condividi:

Articoli correlati