Seguici sui social

Calafuria, tra mare e riserva naturale

Un tuffo nello splendido mondo sottomarino di Calafuria

L’ideale per gli amanti delle immersioni: il mare di Calafuria è uno dei più ricchi di flora e fauna della nostra costa. La linea di costa che comprende anche questa interessantissima zona fa parte della Riserva Naturale dei Monti Livornesi, nella parte più a sud di Livorno.

Il mondo animale e vegetale nel mare di Calafuria

Questo luogo è perfetto per immersioni e snorkeling, alla scoperta delle meraviglie che riserva il fondo marino; per lo più fatto di arenaria, il fondale roccioso permette a numerosi organismi viventi, vegetali e animali, di vivere e proliferare indisturbati. A diverse profondità, si possono incontrare, infatti, alghe fotofile, patelle, spaghetti e pomodori di mare, ma anche pulci di mare e corallo rosso.

Non solo… tra gli animali che si possono incontrare nel mare di Calafuria, ci sono anche i polpi, crostacei decapodi, come granchi, aragoste e astici, e numerosi pesci. Qui, infatti, non di rado vengono avvistate murene e scorfani, mentre raramente si incontra il gattopardo. La natura geologica di questa zona costiera non permette alle grotte di crearsi facilmente, ma ci sono delle cavità molto simili: la Grotta del Grongo e la Grotta del Boccale.

Una specie che caratterizza i fondali della Costiera di Calafuria è certamente il corallo rosso, presente fin dal 14 metri, in alcuni punti della costa.

 

Info importanti

Informazioni più dettagliate si trovano sul sito dei Monti Livornesi o sul sito dell’Associazione Costiera di Calafuria.

Condividi:

Articoli correlati