Qualcuno dice che un’isola è tale solo se la si guarda dal mare. Il giro di Capraia in barca, permette effettivamente di scoprire la vera natura di questa terra offrendo scorci di straordinaria bellezza tra le falesie modellate dalle onde e ricoperte dalla gariga, che formano rientranze di varia misura: scogli, cale, insenature, piccole grotte, tutte testimonianze dell’evoluzione geovulcanologica del terreno. La Cala Rossa, con i contrasti rosso e bianco delle sue rocce, è l’espressione più compiuta dell’antico vulcano dello Zenobito. Alcuni di questi luoghi sono raggiungibili solo dal mare, noleggiando barche o gommoni per procedere anche in piena autonomia. Situate rispettivamente a oriente e a occidente, sono due le cale che meglio identificano il carattere esperienziale del soggiorno di chi visita l’isola. A nord est, la Cala della Mortola si riempie e si svuota di sabbia a seconda dei venti: con il Libeccio arriva, con il Grecale se ne torna via. Qui il mare si fa turchese e con il suo fondale ricco di fauna e flora marina, è una tappa obbligata. La bellezza dell’insenatura, che deriva il suo nome dalla pianta del mirto, sta anche nel panorama circostante, una scogliera sempreverde caratterizzata in primavera dalla fioritura del candido giglio di mare. Dall’altra parte dell’isola, a ovest, la Cala del Reciso dà il benvenuto tra i suoi due archi naturali, il più grande dei quali dovette essere un tempo diviso da una roccia poi crollata. Nell’ambiente incontaminato sorvola il Falco Pescatore, mentre nelle acque color fiordaliso, dai fondali rocciosi, sarà facile trovarsi a nuotare in mezzo a molteplici specie di pesci, molluschi, crostacei e spugne colorate. L’isola è anche il paradiso del diving e dello snorkeling, luogo di eccellenza internazionale per le immersioni subacquee. Tuffarsi nel mare dell’area protetta dell’isola significa essere pronti a un’esperienza unica e irripetibile. Il mondo che si apre appena sotto la linea del mare è un incredibile scenario dove nuota una fauna ricca e variegata di saraghi e ricciole, di cernie e barracuda, di scorfani e triglie, tra i fondali cristallini ricchi di rocce colorate e di una vegetazione multiforme