Livorno
Lambita dal mare, che attraverso i Canali Medicei penetra fino dentro i quartieri storici della città, Livorno ha il fascino unico di una terra toscana protesa nel Mediterraneo.
Livorno, fondata nella seconda metà del XVI secolo, conserva numerose testimonianze delle “Nazioni” straniere che hanno contribuito al suo sviluppo, come edifici religiosi, palazzi, cimiteri storici, gastronomia.
Una storia unica e originale che dal 1500 caratterizza Livorno come una città aperta e accogliente, un punto d’incontro tra diverse religioni e tradizioni. A guardia del porto c’è la Fortezza Vecchia, con l’imponente Mastio di Matilde, collegata da vie d’acqua interne alla Nuova Fortezza, il cuore del centro città.
Il particolare e colorato quartiere di Venezia, costruito nel XVII secolo, conserva ancora le sue caratteristiche originali: i Fossi Medicei, una fitta rete di canali navigabili che collegava i magazzini e le case dei commercianti, che avevano (ed hanno tuttora) fondazioni e ingressi sull’acqua, come a Venezia. Lungo la via Borra è ancora possibile ammirare l’architettura molto elegante del quartiere.
La storia, le tradizioni e la cultura, i tramonti fiammeggianti, l’aria tersa e profumata, gli sport marini e le tradizioni gastronomiche: tutto parla del rapporto di Livorno con l’acqua.
INFO UTILI
Ufficio Informazioni Turistiche
Via Alessandro Pieroni, 18/20
Tel. +39 0586 894236
Mail: infotur@comune.livorno.it
Sito web: www.comune.livorno.it

ATTRAZIONI
COSA FARE
Vivere le terre d’acqua: Livorno, Isola di Capraia e Collesalvetti tra storia, cultura e tradizione
Ospitalità
Cerca l’alloggio più adatto a te e trova il tuo luogo ideale tra le Terre d’acqua della Toscana