Seguici sui social

Eventi sportivi a Livorno: dalla Settimana Velica alla Mezza Maratona

Parlando di Livorno, si pensa subito al mare, con il quale i livornesi hanno da sempre un forte legame. Non è un caso, infatti, che le due più importanti manifestazioni sportive della città, come la Settimana Velica e le Gare Remiere, si tengano proprio in acque aperte.

La Settimana Velica
La Settimana Velica Internazionale è un importante appuntamento per gli amanti della vela e comprende diverse competizioni che si svolgono solitamente tra la fine di Aprile e l’inizio di Maggio.

Tra queste, una delle più interessanti e delle più lunghe del Mediterraneo, è la Regata dell’Accademia Navale: si tratta di una rotta lunga circa 600 miglia, con partenza dall’Accademia Navale di Livorno, che prevede una prima tappa a Porto Cervo, in Sardegna, e una seconda all’Isola di Capri, nel golfo di Napoli. Il percorso deve essere compiuto in una settimana, con destinazione finale Livorno. Le altre regate che si volgono durante la Settimana Velica Internazionale sono Tridente, Vele d’Epoca, Flying Junior, Optimist, J24, Laser, e WindSurf Firerace.

Le Gare Remiere
Nel periodo tra Aprile e Giugno si svolgono le Gare Remiere, una manifestazione folkloristica che conta cinque diverse competizioni: il Trofeo della Liberazione, la Giostra dell’Antenna, le coppe Risi’atori e Barontini, e il Palio Marinaro, l’evento più importante che conclude la stagione remiera.

Le Gare vantano una tradizione secolare e già nel XVI secolo venivano organizzate in occasione di eventi speciali mentre dal Settecento la notorietà delle “feste d’acqua” livornesi varcò i confini della città.

Ad inaugurare le Gare Remiere è il Trofeo della Liberazione che si svolge nell’arco di due giorni, in concomitanza della Festa della Liberazione. Si tratta di una gara a cronometro che prevede la partecipazione di cinque diverse categorie: gli special olympics, gli studenti, i gozzi femminili, il minipalio e i gozzi a dieci. La Giostra dell’Antenna è invece una sfida di abilità e velocità tra i rioni che ha origini medievali e si svolge il 21 Maggio in occasione della festa di Santa Giulia, presso la Darsena Nuova. A Giungo si compete invece per la Coppa Risi’atori, un estenuante tragitto di otto km in mare aperto, che dalla Torre Meloria conduce i gozzi al porto di Livorno. La Coppa Barontini è forse la competizione più suggestiva; si svolge in notturna, lungo i Fossi Medicei, seguendo un circuito ad anello che attraversa i quartieri del centro storico.

Dalla Terrazza Mascagni, a Luglio, si assiste al suggestivo evento del Palio Marinaro, la più sentita e ultima delle gare remiere. Al Palio partecipano otto rioni della città che si sfidano in mare aperto a bordo dei gozzi per aggiudicarsi la vittoria.

La Mezza Maratona
La passione dei livornesi per lo sport non si ferma alla competizioni nautiche. La città ha anche un profondo legame con la corsa, tanto che dal 1981 ospita una delle maratone più antiche d’Italia e d’Europa, con una storia di oltre 35 edizioni.

Dal 2016, con l’obiettivo di aumentare il numero di adesioni degli atleti, lo storico percorso di 42 km è stato dimezzato, dando vita alla Livorno Half Marathon. La Mezza Maratona prevede un tragitto di 21 km che costeggia le scogliere e attraversa i quartieri della città, passando all’interno dell’Accademia Navale e del Porto Mediceo.

Tra le attività collaterali della Livorno Half Marathon, che richiama podisti italiani e stranieri, vengono organizzate la staffetta non competitiva per due corridori, la Stralivorno di circa 7 km, la Urban Nordic Walking e la Urban Dog, adatte anche a chi non ama l’agonismo.

Condividi:

Articoli correlati