Il profondo legame di Livorno con il mare si ritrova anche nei colori, nei suoni e nelle emozioni che suscitano le tradizionali gare remiere tra i rioni della città che si corrono con le imbarcazioni a 10 remi (gozzi) e a 4 remi (gozzette).
La Coppa Risi’atori, che si svolge nel tratto di mare tra la Meloria e la Darsena del Cantiere Navale nel Porto Mediceo, prende il nome dagli antichi scaricatori che, dando prova di abilità e vigore, cercavano di conquistarsi il diritto di scarico delle navi in arrivo in Porto.
La suggestiva Coppa Barontini si svolge in notturna lungo il suggestivo percorso dei “Fossi” cittadini, i canali che, realizzati per volontà dei Medici, cingevano anticamente le mura della città. Porta il nome di un glorioso partigiano livornese.
Prima fra tutte, per fama e risonanza, è il Palio Marinaro, che si disputa in mare aperto nel tratto antistante la Terrazza Mascagni, tra il Porto ed i Bagni Pancaldi, mentre la più spettacolare è la Giostra dell’Antenna che si svolge presso il Porto Mediceo e che vede fronteggiarsi i quattro migliori equipaggi per contendersi la cattura del “cencio”, l’ambita bandiera che sventola in cima al pennone.