Per gli amanti del turismo slow, un percorso dal mare di Livorno al centro di Altopascio
La storia di questo cammino affonda le origini nel canale dei Navicelli, progettato nel 1541 e terminato intorno al 1575 con l’intento di collegare, per via fluviale, il nuovo porto di Livorno con la capitale Firenze. Il canale artificiale era un collegamento fondamentale soprattutto tra Pisa e Livorno, cioè tra la porta a Mare della prima e la Fortezza Vecchia della città labronica: questo percorso era utilizzato soprattutto come collegamento commerciale.
Il percorso prevede 4 tappe: da Livorno a Pisa, da Pisa a Cascina, da Cascina a Buti e da Buti a San Jacopo Maggiore in Altopascio e ripercorre idealmente i percorsi fatti dai pellegrini e mercanti lungo le Vie d’Acqua. Scopriamo la prima tappa, quella che per più di 30km collega Livorno a Pisa.
Prima Tappa: da San Jacopo in Acquaviva a Livorno alla Chiesa della Spina a Pisa
La partenza del cammino è davanti alla chiesa di San Jacopo in Acquaviva, sul lungomare di Livorno. La partenza è simbolicamente in questo luogo perché anticamente l’accesso dal mare al canale era proprio davanti a questa chiesa. Proprio per la sorgente d’acqua dolce che confluiva nel mare, il luogo sarebbe stato chiamato “Acquaviva” ed è qui che i pellegrini passavano per arrivare alla Via Francigena, come attestano alcuni registri.

Si attraversa la città passando per via Grande, piazza della Repubblica e Viale Carducci fino alla stazione. Si esce dalla città e si prosegue verso il Rio dell’Acqua Puzzolente e il Cisternino di Pian di Rota, nell’omonima località, nelle campagne appena fuori la città di Livorno. Si passa dalla Tenuta Insuese per proseguire verso Stagno e la chiesa di San Leonardo.
Passato il ponte sullo scolmatore, in prossimità della chiesa, si prosegue per il sentiero che costeggia Camp Darby fino a Tombolo. Qui si attraversa il canale e si prosegue fino alla Basilica di San Piero a Grado, luogo di culto che ha visto numerose trasformazioni architettoniche. Infine, si cammina lungo via Livornese e si entra nella città di Pisa, fino ai Lungarni, alla Chiesa della Spina, una piccola chiesa in stile gotico, in marmi policromi.
Il Cammino dei Navicelli prosegue fino ad Altopascio per più di altri 50km, in un’esperienza slow, perfetta per chiunque desideri camminare tra natura, storia e cultura.