Il Cammino d’Etruria è sinonimo di turismo lento e panorami mozzafiato con ai piedi un paio di comode scarpe da trekking. Se vi trovate nei dintorni di Collesalvetti e avete voglia di visitare la Toscana in modo insolito ed evitando le mete più battute dai turisti, il Cammino d’Etruria non vi deluderà!
Si tratta di un cammino strutturato per escursionisti a piedi o in mountain bike che attraversa il cuore della Toscana, passando per una quindicina di borghi medievali, che a loro volta celano importanti siti storici, culturali e archeologici.
Questo progetto di turismo lento e sostenibile è stato realizzato dai Comuni e dalla Regione Toscana e comprende due itinerari gemelli: uno che unisce Pisa a Volterra, che incontra il nostro territorio, ed un secondo che prosegue da Volterra a Chiusi, in provincia di Siena, per un totale di quasi 400 km, rendendo il Cammino d’Etruria uno degli itinerari più interessanti d’Europa.
Il percorso Pisa-Volterra è lungo circa 150 km e passa per Pisa, Cascina, Livorno, Collesalvetti, Fauglia, Crespina Lorenzana, Casciana Terme Lari, Chianni, Capannoli, Ponsacco, Terricciola, Lajatico, Montecatini Val di Cecina e, infine, Volterra.
Per percorrerlo interamente a piedi occorre almeno una settimana.
Il cammino si snoda lungo strade di campagna e mulattiere, evitando quelle trafficate, e si interseca, a tratti, con alcune piste ciclabili; si può dunque valutare di percorrerlo anche in mountain bike.
Nel territorio di Collesalvetti è possibile visitare la chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta; la Villa Medicea, nata come fattoria rurale e poi ampliata da Eleonora di Toledo, e la Pinacoteca Comunale Servolini, che ospita sia collezioni permanenti che mostre temporanee.
Lungo il Cammino d’Etruria si incontrano necropoli etrusche, castelli medievali, chiese romaniche, ville, borghi intrisi di storia, e musei, attraversando i Monti Livornesi, le colline pisane e parte della Val di Cecina. In alcuni punti, il percorso si incrocia con altri cammini, come la Rete Escursionistica Toscana, la Via Lauretana e la Via Francigena.
Per qualsiasi info, consulta il sito o scrivi a: info@camminidetruria.it