L’antica Villa Henderson ospita il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, un’esperienza unica, per grandi e piccini
Nel cuore di Livorno si trova Villa Henderson, una villa settecentesca all’angolo tra via Roma e via dell’Ambrogiana. Questa struttura storica ospita circa 7.000 mq di complesso museale che comprende anche la moderna costruzione adiacente. Qui ha trovato l’ambiente ideale il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo: teche e strutture espositive, la Sala del Mare, quella degli Invertebrati, la Sala delle Esposizioni Temporanee e l’Orto Botanico accolgono lo spettatore in un tuffo nella natura subacquea e non solo…
La Villa
Nata come villa suburbana, la struttura ha subito numerose trasformazioni nel tempo, così come passaggi di proprietà fino agli anni ‘30 del Novecento con l’ultimo proprietario, il capitano marittimo e commerciante di materiale edilizio George Henderson. Dopodiché la proprietà della villa passò all’Amministrazione Provinciale di Livorno.
Prima fu sede dell’Istituto provinciale di assistenza all’infanzia ed è solo nel 1980 che diventa sede del Museo Provinciale di Storia Naturale del Mediterraneo.
Il Museo
Un tuffo nel blu o, più in generale, nella natura del Mediterraneo: il Museo di Storia Naturale è suddiviso in 7 settori, di cui 5 nel palazzo espositivo centrale, dove si trova anche il Planetario, mentre gli altri 2 si trovano nelle costruzioni adiacenti, all’interno del Parco storico.
Nel complesso centrale ci si può immergere nella fasi dell’evoluzione della specie umana grazie ai numerosi reperti in calco e originali, ma si scopre anche la storia del territorio e la sua lenta trasformazione, con numerosi reperti originali, provenienti dai monti livornesi. Infine, ci sono anche gli animali, mammiferi e insetti, che fin dalla preistoria hanno esplorato il cielo e il volo, oltre agli animali tipici della Macchia Mediterranea.
C’è poi la sala degli invertebrati, abitanti del mare e della terra, la suggestiva Sala del Mare e l’Orto Botanico.
Il Museo di Storia Naturale è anche centro di ricerca, di cultura scientifica e organizza spesso eventi per “Gruppi di Studio” spontanei e attività didattiche per le scuole.
Info:
Tutte le attività didattiche, eventi, news e info sul Museo di Storia Naturale si trovano sul sito ufficiale.