Una passeggiata per immergersi nella dimensione ittica di Livorno, con tutti i sensi
Il porto di Livorno: il principale della Toscana e uno tra i più importanti tra quelli italiani. Da qui non solo partono le navi merci e le navi da crociera, ma si respira storia antica, risalente al XV secolo, come la Torre del Marzocco. Con una breve passeggiata si scopre il Porto Mediceo, luogo tranquillo per un po’ di relax nel cuore di un panorama marino. A pochi chilometri di distanza si arriva al Mercato Ittico di Livorno, che con la sua caratteristica forma a pagoda, dal 1973 si trova nel quartiere Venezia Nuova di fronte alla Fortezza Vecchia per offrire il miglior pesce pescato per aste pubbliche e online.
Il Porto
Il porto di Livorno “nasce” nei primi anni del XV secolo, quando iniziò il declino della Repubblica pisana a favore di quella Genovese, che attuarono varie migliorie. Quando Livorno passò alla Repubblica di Firenze, al porto fu aggiunta la famosa Torre del Marzocco, ma è solo negli anni successivi che furono implementate altre strutture portuali.
Un porto che ha vissuto anni d’oro per le navi merci e qualche momento di declino, ampiamente superati alle riqualifiche che negli anni si sono succedute. Una tra queste è la realizzazione dei Navicelli, un canale che dalla Porta a Mare a Pisa arrivava fino in prossimità di San Piero a Grado e, successivamente, il tracciato fu completato con l’arrivo fino a Livorno, dove il canale sfociava presso la Fortezza. Adesso è anche possibile ripercorrere a piedi il tragitto, grazie al Cammino dei Navicelli, che da Livorno arriva ad Altopascio.
Il Porto Mediceo
Il Porto Mediceo, vicinissimo al porto, fu realizzato da Cosimo II all’inizio del Seicento, uno scalo tattico per difesa, sia dalle intemperie del mare sia dai nemici. Vi si accede da piazza Micheli e sono ancora visibili i resti del forte che dominava l’entrata del porto. Da qui partono i traghetti per le isole dell’Arcipelago toscano, ma è anche perfetto per una passeggiata in relax tra le onde del mare sullo sfondo.
Il Mercato Ittico
Nel quartiere di Venezia Nuova si trova il mercato ittico, una inconfondibile struttura con la sagoma a forma di pagoda. Al suo interno, la miglior qualità di pesce fresco viene battuta all’asta e, da pochi anni, questo avviene anche in modo telematico.
Per saperne di più: