Seguici sui social

Le secche della Meloria e i fari che le proteggono

Torre della Meloria

Due fari, una torre, e solo mare nel mezzo: al largo di Livorno le secche della Meloria sono un’area marina protetta suggestiva

Senza strumenti avanzati, satellitari e informatici, i marinai in antichità dovevano destreggiarsi tra le onde grazie alle loro conoscenze, alle bussole e ai fari che illuminavano a miglia di distanza e indicavano ai naviganti la presenza della terraferma. Livorno come la maggior parte delle città costiere, ha numerosi fari, veri e propri indicatori di salvezza per le navi in mare nel passato, come la Torre del Marzocco, il Fanale di Livorno o i fari della Meloria.

Le Secche della Meloria

Segnalate dal faro settentrionale e meridionale, le secche coinvolgono circa 40km² di mare tra la costa di Livorno e l’Isola di Gorgona. Si caratterizzano per un banco roccioso e fondali fangosi e sabbiosi tutto intorno. Sono rinomate per la battaglia della Meloria, in cui Pisa ne uscì irrimediabilmente sconfitta, e per aver dato alla luce quattro teste di bronzo risalenti all’epoca rinascimentale: conosciuti come i Bronzi della Meloria, oggi sono conservate al Museo Archeologico di Firenze.

I fari della Meloria

Il faro meridionale, nei pressi della Torre della Meloria, e quello settentrionale segnalano la presenza delle Secche della Meloria, scogli presenti a ovest di Livorno, nel Mar Ligure. Il faro meridionale della Meloria ha una luce ritmica ed è totalmente alimentato a energia fotovoltaica, sorge su uno scoglio all’estremità sud delle secche ed ha una storia relativamente recente, se consideriamo che è stato costruito nel 1950 dalla Marina Militare per agevolare il traffico mercantile in transito. Vicino al faro si trova la Torre della Meloria, una costruzione settecentesca voluta da Cosimo III che fa da eco ai fari precedentemente eretti nella zona già dal XII secolo. In questa zona, infatti, il mare è stato campo di battaglia di due tra le più grandi potenze marine del tempo, cioè Pisa e Genova. Più a nord si trova il faro settentrionale della Meloria, a segnalare l’estremità opposta delle secche.

Le Torre della Meloria

Costruzione settecentesca, la Torre della Meloria si trova circa a 7km al largo dal porto di Livorno, al centro delle secche della Meloria. Quella che vediamo oggi fu innalzata per volere di Cosimo III dopo ché quelle precedenti furono distrutte prima dai genovesi nel 1286, durante la battaglia omonima tra Pisa e Genova, e successivamente dalle intemperie del mare. I 4 pilastri e gli archi acuti su cui poggia la torre fanno meno resistenza alle onde rendendola più armonica con il mare. È punto di partenza di una delle tradizionali Gare Remiere di Livorno.

 

Per saperne di più:

Le Secche della Meloria, in quanto area marina protetta, hanno accessi contingentati, che richiedono autorizzazioni da parte dell’Area Marina Protetta Secche della Meloria.

 

Image by Filippo Gini

Condividi:

Articoli correlati