Seguici sui social

Livorno: esperienze da vivere tutto l’anno

Tra il verde delle colline toscane e il blu del Mar Mediterraneo sorge Livorno, la più marittima delle città della Toscana.

Ricca di storia, cultura ed eventi che riportano in vita antiche tradizioni, Livorno offre un ventaglio di esperienze da praticare in tutte le stagioni dellanno: dalle spiagge di vario tipo lungo la costa, che vi permetteranno di respirare il mare, alle escursioni nella natura della macchia mediterranea fino alla scoperta dei sapori locali e delle tradizioni.

Primavera a Livorno

L’aria frizzante della primavera è ideale per passeggiate alla scoperta della città: percorrete le vie lungo i canali del centro storico, rilassatevi nei giardini della Fortezza Nuova o ammirate lo splendido tramonto sulla terrazza Mascagni.

In primavera Livorno pullula di eventi, e già in aprile si può assistere al Trofeo Accademia Navale, gara velica alla quale partecipano ogni anno circa 500 navigatori provenienti da tutto il mondo. A Maggio invece si festeggia Santa Giulia, patrona della città, con la processione ed il tradizionale corteo religioso, con  lostensione delle reliquie della Santa. Infine la Sagra del Baccello, che vanta una storia di oltre un secolo e si tiene nel quartiere di Salviano, uno dei rioni più antichi.

Questa è la stagione  migliore per le escursioni e per i trekking lungo i tanti itinerari che partono dalla città: dal cammino di santa Giulia, che da Livorno arriva fino a Brescia, alla Via dei navicelli, che collega la città labronica a Pisa, fino al Cammino dei Tirreni. Da non perdere anche una passeggiata nel selvaggio Parco dei Monti Livornesi, e la visita allAcquedotto Leopoldino, lungo un tratto di 15 km, percorribile anche in bicicletta.

Imperdibile e suggestiva infine la Strada del Romito, che percorre tutta la costa dal quartiere livornese di Antignano fino a Quercianella: unesperienza sensoriale tra i profumi delle piante selvatiche e dellaria salmastra. Qui potrete anche approfittare per godervi una cena in uno dei ristoranti sul litorale.

Estate a Livorno

Eproprio la scogliera del Romito a fare da sfondo nelle giornate estive a Livorno: meta acclamata dai turisti che la raggiungono per scendere nelle bellissime spiagge di Calafuria, Cala del Leone, Sonnino e Calignaia, e godersi così il mare cristallino. Qui è possibile praticare snorkeling, surf, sup e pesca subacquea.

E se la calura estiva si fa sentire, i musei della città sono pronti ad accogliere grandi e bambini: dal Museo Fattori fino all’Aquario di Livorno.

Tanti anche gli eventi che si svolgono nei mesi estivi, simbolo del forte legame tra città e mare: le Gare Remiere, momento imperdibile per i livornesi, che culminano nel Palio Remiero dove i vari rioni della città si sfidano in mare aperto. Numerosi anche gli eventi culturali, primo fra tutti Effetto Venezia, una delle manifestazioni di maggior richiamo del panorama estivo toscano, che si tiene nel suggestivo quartiere della Venezia Nuova. Gli appassionati di musica classica e teatro potranno seguire la rassegna Musica e Teatro sotto le Stelle, nella Fortezza Vecchia e Nuova.

Autunno a Livorno

Lautunno è da sempre sinonimo di vendemmia e non a caso a Livorno il rientro dalle vacanze coincide con la Festa dellUva, una delle più antiche sagre di quartiere della città, nel rione di Collinaia. La manifestazione gastronomica per eccellenza di Livorno, però, è il Cacciucco Pride, che si tiene in questa stagione: un’ottima occasione per gustare il piatto simbolo della tradizione culinaria labronica, il Cacciucco.

Lautunno è stagione perfetta anche per un giro in battello della città, con il tour dei Fossi, i caratteristici canali che tanto ricordano Venezia. Unesperienza da non perdere per chi vuole conoscere la città da una prospettiva insolita.

A novembre, i più sportivi possono partecipare alla Maratona Città di Livorno, evento che richiama sia campioni italiani che concorrenti provenienti da tutto il mondo. Infine, questo è l’inizio della Stagione Lirica, organizzata dalla Fondazione Teatro della Città di Livorno Carlo Goldoni.

Inverno a Livorno

Sono tante le attività da praticare tutto lanno nel comune di Livorno, perciò la stagione invernale può essere dedicata a visitare la città e i dintorni nei suoi luoghi simbolo.

Si possono visitare il Museo Giovanni Fattori, che raccoglie opere di importanti artisti livornesi, il Museo della Città, dedicato allarte contemporanea e il Museo di Storia Naturale. Assolutamente da vedere la Terrazza Mascagni, la Fortezza Vecchia e la Fortezza Nuova. Nelle belle giornate è possibile salire fino al Santuario della Madonna di Montenero,importante luogo di culto dal quale si gode di una splendida vista sulla città e la costa.

Se sentite nostalgia del mare, sarà laffascinante Acquario a rapire le vostre attenzioni. Un ambiente magico ed interattivo dove scoprire oltre 3000 esemplari di 400 specie marine diverse, una spettacolare esperienza adatta a tutte le età.

Infine, per i vicoli del centro, a Dicembre, prende vita Magenta in Strada, una piccola fiera dellartigianato mentre allinterno dellottocentesco Mercato Centrale, detto delle Vettovaglie, si possono sempre apprezzare tutti i prodotti enogastronomici locali, in un tripudio di sapori.

Condividi:

Articoli correlati