Seguici sui social

Livorno: lo sport e i suoi campioni

Livorno: lo sport e i suoi campioni

Livorno, storica città portuale, crocevia di popoli e culture, ha dato i natali a famosi artisti come i pittori Amedeo Modigliani, Giovanni Fattori, il compositore Pietro Mascagni, e più recentemente a personaggi del cinema e dello spettacolo quali Paolo Virzì e Paolo Ruffini.

Ma non sono solo nomi di artisti quelli che hanno fatto eccellere Livorno, e l’hanno resa così orgogliosa dei suoi abitanti. La città labronica ha infatti una solida e gloriosa tradizione sportiva, tanto che è diventata Capitale Italiana dello Sport nel 2013, conquistando 500 medaglie negli eventi sportivi delle Olimpiadi, dei Campionati europei e dei Campionati del mondo.

Dai Giochi Olimpici ai vari campionati del mondo, a livello agonistico o dilettantistico, Livorno ha da sempre avuto un felice e stretto rapporto con lo sport, soprattutto con le discipline della scherma, della corsa e del canottaggio.

Tra gli atleti più noti ci sono Gabriele Detti, campione di nuoto, che ha ottenuto la medaglia di bronzo sia ai campionati europei di Berlino che alle Olimpiadi di Rio del 2016 con i 400 metri in stile libero; Andrea Baldini, nel fioretto maschile a squadre, con la medaglia d’oro ricevuta nelle XXX Olimpiadi di Londra; Giulia Quintavalle e Luca Agamenonne, che hanno conquistato il tatami di Pechino rispettivamente con l’oro e l’argento; Aldo Montano, campione di sciabola, con il bronzo a Pechino e l’oro ad Atene, oltre alle medaglie collezionate a Mosca e Catania.

Nel calcio, invece, ricordiamo Cristiano Lucarelli e Igor Protti, che portarono la squadra in serie A, e Armando Picchi, al quale è stato dedicato lo stadio della città.

 

 

Condividi: