Il lungomare di Livorno è una splendida passeggiata che dal porto industriale si snoda per diversi chilometri lungo la costa fino agli scogli di Antignano. Il lungomare fu progettato a partire dalla prima metà dell’800 sul modello delle passeggiate di Chiaia a Napoli e della Promenade des Anglais a Nizza, percorrendo l’antica via dei Cavalleggeri che collegava a scopo difensivo le torri costiere. Adesso il luogo è molto frequentato: uno zig-zag tra biciclette, carrozzine e runners, gente curiosa vestita in modo insolito, venditori, camminatori solitari o a braccetto. Da una parte il mare, in parte nascosto dalla folta vegetazione, dall’altra gli edifici ottocenteschi, imponenti ed eleganti, illuminati fino al tramonto dai raggi del sole.
Incontrare il Lungomare di Livorno è un tuffo nella popolazione livornese che lo frequenta come gesto di appartenenza. Un luogo indispensabile per chi voglia conoscere la città e i suoi abitanti.