Un marinaio a grandezza naturale con lo sguardo verso l’orizzonte: la scultura di Cesare Tarrini è un omaggio all’amore incondizionato di questa città per il mare
Guarda l’orizzonte e le onde il Monumento al Marinaio che si incontra sul lungomare di Livorno. Realizzata da Cesare Tarrini, tra il 1926 e il 1927, la statua in marmo è dedicata a tutti i marinai d’Italia e all’importanza portuale della città.
La statua fu realizzata originariamente per essere posta sulla tomba di un marinaio al cimitero comunale, ma poi, per anni, è stata conservata presso i magazzini di Palazzo Civico. Oggi si trova passeggiando sul lungomare di Livorno, in direzione di Antignano, dopo l’Accademia Navale: il marinaio è a grandezza naturale ed è posto su un basamento in pietra naturale, che simbolicamente richiama un’imbarcazione.
Intorno a lui, una rosa dei venti raffigurata su un marmo policromo e un’ancora in bronzo, che, insieme al marinaio in posa fiera, richiamano l’importanza del mare e del lavoro dei tanti uomini che quotidianamente salpano dalle coste livornesi.
È stata consegnata alla città nel 2013 grazie all’interessamento dell’Associazione nazionale marinai d’Italia.
Image by Jeremy Lisci