Seguici sui social

Monumento dei Quattro Mori

Il monumento dei Quattro Mori, o monumento a Ferdinando I, è senza dubbio il più celebre tra i monumenti di Livorno. Si trova in piazza Micheli e fu eretto nel 1607 in onore del Granduca Ferdinando I che, salito al potere nel 1587, è considerato il fondatore della città. L’opera, iniziata nel 1595, è di Giovanni Bandini e raffigura il granduca nell’uniforme di Gran Maestro dei Cavalieri di S. Stefano (istituzione militare fondata da Cosimo I de’ Medici per combattere gli ottomani nel Mar Mediterraneo). Deve il suo nome alle quattro statue in bronzo di mori incatenati, realizzate da Pietro Tacca e aggiunte al basamento nel 1626. Pietro Tacca prese a modello alcuni mori reclusi nel Bagno dei forzati, la vasta prigione ubicata a breve distanza dalla Fortezza Vecchia. I modelli furono scelti per rappresentare le quattro età della vita dell’uomo e sono di diversa etnia, tutti con espressione di sommesso dolore psicologico e rassegnazione. Il monumento avrebbe dovuto essere completato da due fontane con mostri marini, realizzate dal Tacca intorno agli anni trenta del Seicento, che però non giunsero mai a Livorno, ma furono poste in piazza della Santissima Annunziata a Firenze.
Condividi:

Articoli correlati