Antichi reperti, strutture secolari e l’ultima palude della zona: le esperienze da non perdere per andare alla scoperta dei dintorni di Collesalvetti.
Colorato dal verde della macchia mediterranea e della campagna, il territorio di Collesalvetti ospita bellezze naturalistiche e architettoniche tutte da scoprire, così come piccole frazioni da esplorare.
Tra queste, a poca distanza dal borgo di Collesalvetti, spicca Nugola, che si erge su un colle e si lascia ammirare anche da lontano. Il suo nome, che risale a secoli fa, è dovuto alle nubi di vapore che si creano intorno al centro abitato quando l’aria calda proveniente da mare incontra l’aria fresca dei Monti Livornesi, in uno spettacolo quasi mistico e un po’ surreale.
Antichità e bellezza
Inoltrandosi nella campagna circostante e approfittandone per un buon trekking si incontrano luoghi antichi e di grande fascino, come l’Acquedotto Leopoldino, una struttura ottocentesca che attraversa il territorio fino a raggiungere Livorno, da visitare anche approfittando dell’itinerario outdoor che parte da Colognole.
Ancora più antichi sono i resti della Mansio Romana, l’area archeologica risalente al I secolo d.C. dove si possono osservare quelle che erano le vasche termali dell’epoca.
Il primo nucleo dell’Eremo della Sambuca è datato invece intorno al 1100 d.C. e la sua struttura, immersa nel verde e un po’ nascosta dalla vegetazione che cresce, evoca le immagini di un mondo scomparso: la destinazione ideale se si vuole coniugare una bella passeggiata nella natura con la ricerca di luoghi dal fascino antico e decadente. Oggi l’eremo è anche iscritto nella lista dei Luoghi del FAI.
Natura e vasti panorami
Vicino Collesalvetti si estende l’Oasi della Contessa, un’area paludosa e Riserva Naturale Regionale ideale per una giornata di esplorazione o un famiglia: il percorso-natura consente di attraversare l’area e ammirare la fauna che vi abita, mentre fotografi e birdwatchers troveranno aree schermate per osservare le specie migratorie nel loro habitat.
Un’altra Riserva Naturale Regionale da non perdere è il Parco dei Monti Livornesi, la vasta area verde che abbraccia il territorio di Livorno e offre non solo un paradiso di percorsi adatti al trekking e alla mountain bike, ma anche uno sguardo ravvicinato sulle specie animali che prosperano indisturbate.
Cultura da scoprire
Esplorare Collesalvetti e i suoi dintorni è un’esperienza da non perdere per vedere il lato meno marittimo, ma sempre affascinante, del territorio di Livorno, approfittandone anche per gustare i prodotti tipici del borgo, come quelli a base di grani antichi, eccellenza della zona.
Per saperne di più: