La natura incontaminata di Livorno, Capraia e Collesalvetti è ideale per esplorazioni, scoperte e momenti di relax immersi in una bellezza sempre diversa, mai scontata.
Abbracciato dal mare che lambisce la costa e protetto dai boschi rigogliosi che prosperano su bassi rilievi montuosi, il territorio di Livorno offre lo spettacolo di scenari naturali variegati ed eterogenei, dove perdersi in momenti di scoperta, relax e meraviglia.
La parte più interna e più verde è rappresentata dal Parco dei Monti Livornesi, una vasta area (nonché Riserva Regionale) dove la macchia mediterranea prospera indisturbata e il verde della vegetazione sembra alleggerire l’aria in un grande e profondo respiro. Tra gli alberi e i prati – casa di una ricca fauna selvatica – si snodano percorsi e sentieri, itinerari perfetti dove praticare un po’ di trekking sia semplice che di media difficoltà, arrivando talvolta a scorgere la distesa blu del mare.
Dell’area dei Monti Livornesi fa parte anche la Riserva Naturale di Calafuria, che si estende dall’omonimo promontorio fino ad accogliere una parte delle foreste; sulla scogliera che resiste alle onde il panorama si fa selvaggio e la salsedine riempie l’aria, mentre il fragore dell’acqua che si infrange sulla roccia riempie le orecchie e le cavità naturali che si nascondono alla vista – come la Grotta del Grongo e la Grotta del Boccale – accompagnando lo scorrere del tempo.
A nord del territorio, nell’area di Collesalvetti, lo scenario cambia radicalmente e ci si trova in una zona umida, ultima testimone di un passato paludoso: è l’Oasi della Contessa, un paradiso d’acqua immobile dove gli uccelli migratori ogni anno tornano ai propri nidi. Attività educative e percorsi interni a questa Riserva Naturale Regionale permettono di esplorarla con attenzione e rispetto, mentre numerose zone attrezzate ne fanno una vera attrazione per gli amanti del birdwatching e di fotografia ambientale.
Chilometri e chilometri di linea costiera – talvolta sabbiosa e docile, altre frastagliata e indomita – caratterizzano il territorio in tutta la sua lunghezza. Da Livorno a Capraia, il blu intenso dell’acqua salmastra è un invito tanto al riposo quanto all’esplorazione. Proprio intorno all’isola si trovano tratti di mare incontaminato, come ad esempio il Miglio Blu, dove prospera la fauna marina e vive il corallo; cale e calette, di cui molte inaccessibili se non in barca, nascondono i segreti di un mondo marino fatto di bellezza e riflessi di luce, un habitat da esplorare immergendosi silenziosi tra le onde e da osservare con curiosità e ammirazione, rispettandone l’equilibrio.
In tutto l’Ambito Turistico si trovano luoghi di una bellezza eccezionale, diversi per caratteristiche e tutti da conoscere; si può scegliere di esplorare la natura di Capraia o fare un’escursione sull’isola di Gorgona, ultima colonia penale; numerose sorprese le riservano anche i dintorni di Collesalvetti, custodi di luoghi antichi, mentre Livorno emana lo spirito di una cultura marinara unica nel suo genere, da vivere attraverso i suoi luoghi più caratteristici.
Per saperne di più:
Parco dei Monti Livornesi su Visit Tuscany
Riserva Naturale di Calafuria su Visit Tuscany