Seguici sui social

Nugola, una nuvola appoggiata sulle Colline livornesi

Nugola è una piccola frazione nel comune di Collesalvetti, in provincia di Livorno. E’ nota per essere un importante punto di snodo dei percorsi escursionistici che si diramano nel territorio della Costa degli Etruschi. L’origine del particolare nome di questo borgo, che in passato oscillava tra NuvilaNubilaNebula Nuvola, va ricercata nella sua posizione geografica. Nugola sorge infatti su un morbido declivio collinare tra il mare e i Monti Livornesi: in questo luogo l’aria calda ed umida proveniente dal mare incontrava le colline alla spalle di Livorno. Trovandosi dunque sbarrata la libera circolazione, l’aria veniva a contatto con il suolo e, raffreddandosi, favoriva la formazione di nubi, o nebbie, creando un alone biancastro che tanto ricordava una nuvola. Ma la storia di questo paese ha radici ancora più antiche, tanto che la sua esistenza è attestata in un documento notarile già dal 910 d.C. Al posto di Villa Traxler, sulla sommità della collina chiamata oggi Nugola Vecchia, sorgevano anticamente un piccolo insediamento, attorno ad un castello, e tre chiese. Nel Quattrocento, in seguito alle sanguinose guerre tra Firenze e Pisa, tutta la zona rimase abbandonata fino all’arrivo dei Medici a metà del XV secolo, che si occuparono anche di sanare alcune terre paludose. Nel 1503 il borgo di Nugola compare citato sulla “Carta della Toscana Marittima” disegnata da Leonardo Da Vinci. A fine novecento, a causa di un forte incremento demografico, l’abitato urbano venne spostato a Nugola Nuova, che è oggi il vero nucleo di Nugola. A Nugola si può visitare la Chiesa dei Santi Costa e Damiano, posta su una piccola altura, alla quale si accede tramite una scalinata. L’arredo è ottocentesco ma la chiesa fu costruita nel XVII. A Settembre merita fare una gita a Nugola in concomitanza di Settembre Di…vino, un appuntamento annuale per gli amanti del vino e dei prodotti locali, ma anche un modo per salutare insieme l’estate.
Condividi:

Articoli correlati