Seguici sui social

Palazzo delle Colonne di marmo

Il pregevole palazzo delle Colonne di marmo si trova in via Borra, al numero 29, nel cuore del suggestivo quartiere della Venezia Nuova. Senza dubbio uno dei palazzi più eleganti del quartiere, deve il suo nome alla presenza di due colonne di marmo di carrara poste ai lati del portone di accesso. Fu edificato intorno al 1703 su disegno di Giovan Battista Foggini per conto della famiglia Gamberini, quando molti dei mercanti più facoltosi del tempo decisero di erigere le proprie residenze proprio nella via Borra, nata dal riassetto urbano in seguito alla riduzione della Fortezza Nuova. I lavori furono conclusi rapidamente, ma nel secolo successivo furono apportante notevoli modifiche e il palazzo fu sopraelevato di un piano. Nel 1912 l’edificio, di proprietà della famiglia Bicchierai dal 1718, fu ceduto al Monte di pietà, la cui sede era nel palazzo adiacente. In passato ha ospitato anche i locali dell’Archivio di Stato. La bellissima facciata dal carattere barocco, con le due colonne in marmo ai lati del portone, impreziosita da frontoni dall’andamento sinuoso e da statue delle Quattro stagioni, è senza dubbio l’elemento più caratteristico e affascinante del palazzo.  
Condividi:

Articoli correlati