Seguici sui social

Piatti e Prodotti tipici di Collesalvetti

Collesalvetti è conosciuta per le sue numerose aziende agricole e agrituristiche. Seguendo la Strada del Vino della Costa degli Etruschi, s’incontrano i vasti e collinari vigneti di Nugola. Qui si produce vino da tempo immemorabile: sono per lo più basati su sangiovese e trebbiano, con la presenza dei più moderni syrah, merlot e vermentino, che ben si accompagnano con i prodotti sapidi dell’entroterra livornese.

Alcuni dei piatti della tradizione contadina sono nati dall’incontro tra gli ingredienti, gli usi e i costumi dei popoli approdati in secoli di scambi sul porto di Livorno.

IL BORDATINO,  è una minestra a base di grano saraceno, una farinata con il cavolo nero allungata con il brodo di pesce; oggi il grano saraceno è sostituito dalla farina di mais e il brodo di pesce dai fagioli. Si tratta di un piatto povero ma molto nutriente, nato sui velieri per sostenere i mariani durante i lunghi tragitti per mare.

LA FRANCESINA E L’INNO DI GARIBALDI, sono piatti a base di carne di lesso “rifatto nel tegame” che incarnano l’antica sapienza del riuso degli avanzi, con pomodoro e cipolla nel primo caso, e l’aggiunta di abbondanti patate nel secondo.

I fiori all’occhiello della produzione di questa zona sono le farine, in particolare la coltivazione dei grani antichi, la produzione di olio e quella del vino. Lungo la strada provinciale della Cerreta è possibile vedere i vigneti coltivati a Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. La zona dell’Insuese è dedicata alla coltivazione biologica di grano, in particolare il grano tenero Verna, Gentil Rosso e grano duro Triticum Turanicum, da cui sono ricavate farine di grani antichi BIO. Sempre in quest’area si segnala la presenza di più di 7000 esemplari di piante di olivo, tra i quali il Frantoio, il Leccino e il Moraiolo.

 

 

Condividi: