Seguici sui social

Porto Mediceo

Al Porto Mediceo si accede da piazza Micheli, dove si trova il monumento a Ferdinando I, noto come dei Quattro Mori. Superato il ponte si segue la via del Molo Mediceo fino alla punta del Molo Cosimo (così chiamato dal granduca Cosimo II che lo ultimò nel 1620). Qui si trovano i resti del forte che dominava l’entrata del porto. Al di là del molo si estende l’avamporto, un vasto bacino protetto frontalmente dall’imponente Diga Curvilinea (1150 m) che si prolunga nella diga della Meloria. A nord l’imbocco del canale industriale è delimitato dalla Diga del Marzocco, che prende il nome dalla torre del Marzocco, eretta nel 1439 dai Fiorentini sui ruderi della Torre Rossa pisana. Tra il Molo Mediceo e la Diga Curvilinea si alza su un piccolo scoglio la torre del Fanale, costruita nel ‘300 e ricostruita dopo la seconda guerra mondiale. Alla sua base si trovano i resti del Lazzaretto costruito, fra i primi d’Europa, nel 1582 da Francesco de’ Medici. Luogo incantevole e tranquillo, dove passeggiare o riposarsi per ammirare il panorama marino, il Porto Mediceo ha oggi funzioni turistiche e da qui partono i traghetti per le isole dell’Arcipelago Toscano.    
Condividi:

Articoli correlati