C’è un territorio, sulla costa centrale della Toscana, dove l’acqua è l’elemento dominante: sono i comuni di Livorno, Isola di Capraia e Collesalvetti, denominati le Terre d’acqua della Toscana.
Visitate Livorno con i suoi canali e le antiche fortezze medicee. Scoprite l’oasi di Collesalvetti e l’antico acquedotto di Colognole. Avventuratevi lungo la costa dell’isola di Capraia, alla scoperta del mare incontaminato, o dei tanti sentieri per il trekking. Venite con noi alla scoperta delle Terre d’acqua della Toscana.
Scoprire Livorno navigando i canali
Affacciata sul mare Tirreno, Livorno è città d’acqua per definizione. I caratteristici canali, realizzati dai Medici a partire dal 1577, attraversano il centro storico, rendendo questa città un ambiente davvero suggestivo.
Scoprite la città a piedi o navigando lungo i canali, con i tour in battello: dal Quartiere Venezia, al pittoresco Quartiere S. Marco Pontino, fino alla Fortezza Nuova e alla Fortezza Vecchia, che accoglie tutti coloro che arrivano dal mare. Se avete voglia di luce ed eleganza, dal 1925 la Terrazza Mascagni è una tappa obbligata, con le sue trentacinquemila piastrelle bianche e nere, un salotto all’aria aperta tra la città e il mare. Livorno è anche musei, con il Museo Fattori, che raccoglie le opere dei Macchiaioli, il Museo della Città, che ripercorre passato, presente e futuro, o il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, percorso suggestivo e accessibile a tutti, per ricostruire l’evoluzione della specie umana.
Non si vive Livorno senza aver assaggiato la sua cucina: dal cacciucco, al 5&5, accompagnati dal Ponce, il tutto da gustare nei locali del centro città, dove respirare l’aria di una città ancora a misura d’uomo.
Isola di Capraia, tra mare incontaminato e trekking rigenerante
Affascinante e incontaminata, l’Isola di Capraia, al largo di Livorno, è la più illustre rappresentante delle Terre d’acqua della Toscana. Il suo isolamento la rende oggi una meta ideale per chi vuole rigenerarsi, allontanandosi dalla frenesia della vita quotidiana.
Il mare, parte dell’area marina protetta dell’arcipelago toscano, vi attende per essere esplorato in barca o in gommone, da soli o in tour organizzato. Navigando lungo costa godrete di scorci di straordinaria bellezza: scogli, cale, insenature, piccole grotte, testimonianze dell’evoluzione geo-vulcanica dell’isola. Da non perdere le immersioni alla scoperta dei fondali dove vi attende una fauna variegata di cernie, barracuda, ricciole e molti altri pesci, un incredibile scenario che niente ha da invidiare ai mari dei Caraibi..
Se invece amate il trekking, Capraia è perfetta con i suoi tanti sentieri, costeggiati dagli antichi palmenti immersi nella natura: raggiungete il Monte Le Penne o la Punta del Dattero, per godere di vedute mozzafiato, dalla costa toscana all’isola della Gorgona, e respirare a pieni polmone l’aria rigenerante e ricca di iodio.
Collesalvetti e il Parco dei Monti Livornesi
Il viaggio nelle Terre d’acqua della Toscana non è completo senza la visita a Collesalvetti, il cui territorio fa parte del Parco dei Monti Livornesi (Riserva naturale regionale). Un vero e proprio polmone verde che si estende per 1300 ettari, costellato da numerosi piccoli borghi, dove ancora persistono tracce di un passato contadino.
Divertitevi ad esplorare l’antico acquedotto Leopoldino, progettato nell’Ottocento per rifornire d’acqua Livorno: costellato da arcate talvolta vertiginose, la monumentale struttura collega Colognole a Livorno lungo un percorso di 18 km che può essere percorso a piedi. Da non perdere anche la visita all’Oasi della Contessa, una riserva naturale regionale, ultima testimonianza di una palude costiera. Perfetta per chi ama fare birdwatching, qui potrete osservare aironi e ghiandaie marine o ammirare la caratteristica vegetazione dello straordinario habitat naturale.
Le Terre d’acqua della Toscana vi aspettano per vivere un’esperienza unica e autentica, all’insegna del turismo sostenibile, tra natura, arte, sport e buona tavola!