Il Semaforo del Monte Arpagna è una struttura militare costruita agli inizi del Novecento, che domina l’Isola di Capraia da una posizione panoramica.
Utilizzato dalla Marina Militare per il controllo della costa e delle imbarcazioni provenienti dalla Corsica, il Semaforo è stato operativo fino alla fine della II Guerra Mondiale. Dotata di un cannocchiale mobile e di una terrazza di vedetta, la struttura ha ospitato per alcuni anni anche un centro di osservazione meteorologica e di raccolta dati, fino alla chiusura definitiva avventura negli anni Cinquanta del secolo scorso.
Oggi del Semaforo rimane uno scheletro di metallo posto sulla vetta del Monte Arpagna, una struttura suggestiva che si staglia contro il cielo, sferzata dal vento che porta con sé l’odore di salsedine. Il panorama mozzafiato che si apre sul Tirreno regala una vista impagabile, che spazia fino a raggiungere Gorgona, l’Isola d’Elba e la Corsica.
Il percorso per raggiungerlo, in parte segnalato, è di media difficoltà e si snoda lungo una mulattiera che a tratti si inoltra nella macchia mediterranea.
Oltre alla fauna locale che talvolta si lascia scorgere, durante l’itinerario si incontrano alcuni edifici dismessi che in passato costituivano gli alloggi dei marinai e la casa del comandante.
Dal sentiero che conduce al Monte Arpagna è possibile prendere la deviazione che conduce alla Torre dello Zenobito.
Image by visitcapraia.it