Seguici sui social

Terrazza Mascagni

La splendida Terrazza Mascagni è il luogo ideale dove concludere una piacevolissima passeggiata sul lungomare di Livorno. Questo meraviglioso piazzale affacciato sul mare, con il suo particolarissimo pavimento a scacchiera bianca e nera, è infatti uno dei luoghi più suggestivi della città: da qui si può godere di un panorama mozzafiato, ammirare le varie tonalità del blu dal mare al cielo ed emozionarsi davanti a un tramonto.
Fu costruita tra il 1927 e il 1951 su uno spazio chiamato spianata dei Cavalleggeri ed usata come un grande antico parco dei divertimenti. Al centro si trova un classico gazebo per le esecuzioni musicali, distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale e successivamente riedificato fedele all’originale. Dopo la fine della guerra la piazza è stata intitolata al compositore livornese Pietro Mascagni, compositore, fra l’altro, delle celebri opere Cavalleria rusticana, Iris e L’amico Fritz.

L’architettura della Terrazza è davvero molto particolare: il pavimento è una geometrica scacchiera di 8.700 metri quadrati, composta da oltre 34mila piastrelle bianche e nere, e la balaustra, formata da 4mila colonnine, separa la piazza dal mare. 

Prospicente alla terrazza si trova il sontuoso e panoramico Grand Hotel Palazzo, di stile neorinascimentale, che nei primi anni del secolo scorso era ritenuto uno degli alberghi più belli del mondo.

Verso sud si susseguono gli storici stabilimenti balneari, baracchine, palazzi e l’imponente Accademia Navale fino ad arrivare alla pineta della Rotonda, una piccola oasi verde dagli alberi piegati dalla forza dei venti marini.

Condividi:

Articoli correlati