Seguici sui social

Livorno imperdibile. Tre e più luoghi iconici da non farsi sfuggire

luoghi imperdibili livorno
Numerose attrazioni caratterizzano la città, ma ce ne sono alcune che proprio non si possono saltare per coglierne l’anima: ecco i tre luoghi imperdibili di Livorno.

Visitare Livorno è un’esperienza che sa di mare e di storia: nella città labronica e nel suo territorio tutto parla di tradizioni marinare e secoli di vicende che si sono svolte intorno al Pentagono del Buontalenti, l’antico perimetro fortificato e protetto dai canali che ha dato vita alla città. Per conoscere l’anima più vera di Livorno bisogna muoversi lungo le sue strade e visitare i luoghi che più la caratterizzano.

La scoperta della città non può che iniziare dalla Fortezza Vecchia, l’antica fortificazione che la famiglia De’ Medici fece costruire a partire da una struttura preesistente chiamata Quadratura dei Pisani, che a sua volta collegava due bastioni di origine medievale, di cui uno attribuito (ma mai confermato) a Matilde di Canossa. La fortezza che oggi si presenta allo sguardo rappresenta la stratificazione di secoli di storia che qui hanno lasciato il loro segno: visitarla, passeggiando sulle mura antica e osservando l’adiacente Porto Mediceo, è un suggestivo viaggio indietro nel tempo, ammirando il mare dall’alto dei bastioni, come usavano fare famiglie nobiliari e sentinelle di vedetta. Oggi la Fortezza Vecchia, non distante dal luogo in cui si trova anche il Monumento dei Quattro Mori, ospita eventi e iniziative che animano l’estate cittadina.

Se è vero che la scoperta di un luogo passa anche dai suoi sapori più tipici, allora una tappa imperdibile è il Mercato Centrale, conosciuto anche con il nome evocativo di Mercato delle Vettovaglie. Le altissime vetrate riempiono di luce una struttura elegante, in stile parigino, dove si è circondati dai profumi del mare e della terra: qui tutto invita all’assaggio, e non c’è luogo migliore dove fermarsi per un bel pranzo a base di pesce fresco o uno spuntino sfizioso, come il “5 e 5”, il classico panino con la torta di ceci. Come la Fortezza Vecchia, anche il Mercato delle Vettovaglie ospita eventi serali a tema, come degustazioni e cooking show, per vivere al massimo questo centro del gusto di Livorno.

Un aperitivo e una passeggiata sul lungomare della città sono la conclusione perfetta della giornata, soprattutto se ci si ferma ad ammirare il tramonto sulla Terrazza Mascagni. Il famoso pavimento a scacchiera e la ringhiera decorata caratterizzano un posto colmo di fascino, un ampio spazio che si affaccia sul mare e da cui si gode di una vista impagabile sulla distesa d’acqua che è il Mar Ligure, blu intenso di giorno, al tramonto colorata da intense sfumature di rosso, rosa e viola; qui, numerosi eventi e manifestazioni si svolgono vista mare. La Terrazza Mascagni, intitolata al celebre compositore, è un luogo di romanticismo e libertà avvolto nell’aria salmastra e profumata che sale dall’acqua e che, insieme ad altre località come il Litorale del Romito, offre uno dei panorami più belli che si possono ammirare nella città labronica. 

Le attrazioni di Livorno sono numerose e tutte affascinanti, dove vivere esperienze indimenticabili: si può navigare lungo i canali della città o salire fino al Santuario di Montenero ammirando la costa, oppure visitare i musei cittadini e lanciarsi in tour gastronomico alla scoperta dei sapori più straordinari.

 

Per maggiori informazioni www.comune.livorno.it

Condividi:

Articoli correlati