Seguici sui social

Vacanze in famiglia a Livorno

Livorno è una città sorprendente che rimane impressa per i colori vivaci e lanimo scherzoso dei suoi abitanti, per la ricca proposta di attività, ma anche per essere un luogo ideale dove trascorrere le vacanze in famiglia. Un viaggio a Livorno con i bambini coniuga gli interessi dei genitori con la voglia di divertimento dei più piccoli.

Tra le attività adatte ai più piccoli c’è sicuramente il tour in battello lungo i Fossi Medicei, i canali che caratterizzano il centro della città, rendendola simile ad una piccola Venezia.

E’ unesperienza da provare anche con i propri bambini, che si divertiranno ad attraversare la città lungo queste vie” insolite, passando sotto ponti e tunnel sotterranei e costeggiando le maestose mura della Fortezza Vecchia e Nuova o gli ottocenteschi palazzi dei nobili mercanti. Il tour dura poco meno di unora ed è accompagnato da guide.

Da non perdere anche la visita allAcquario di Livorno, un luogo magico che affascina grandi e piccini. LAcquario di Piazza Mascagni si sviluppa su 3000 mq ed ospita 33 vasche che riproducono le varie tipologie di habitat marini.

E’ un ambiente stimolante ed interattivo: ne è testimonianza la vasca tattile con le razze, la cui funzione è proprio quella di permettere ai visitatori di toccare i pesci.

Qui i vostri bambini troveranno anche tartarughe, squali, e stelle marine e potranno vivere  un affascinante viaggio alla scoperta del Mar Mediterraneo!

Infine, quale migliore destinazione, se non la spiaggia, per godere una vacanza in famiglia a Livorno? Senza dover uscire dalla città, si possono raggiungere facilmente lampia spiaggia Tre Ponti, dotata di stabilimenti balneari e attività per i più piccoli, la sabbiosa Miramare, o la spiaggia del Sale.

Lungo tutta la costa livornese troverete numerosi stabilimenti balneari per godere in pieno relax le vostre vacanze, con il comfort dellombrellone e del lettino.

Se invece amate immergervi nella natura, in cerca di pace e tranquillità, appena fuori dal centro abitato, si estendono 5 km di costa con numerose ed incontaminate calette, raggiungibili tramite sentieri che passano per la macchia mediterranea. Tra queste, Calafuria con gli scogli piatti su cui abbronzarsi, la spiaggia di sassi e ghiaia di Calignaia, e la nota Cala del Leone, sotto al Castello di Sonnino.

In questo caso ricordatevi di portare con voi acqua e viveri per l’intera giornata.

Condividi: